“Al bando il carbone, per non parlare di aglio e cipolla: punizioni vietate per i più piccoli. E se la congiuntura economica porterà a ridurre sorprese e dolcini, meglio limitarsi a un calzino ma non saltare l’appuntamento che per i bambini è una tradizione”. A raccomandarlo è Italo Farnetani, pediatra e docente a contratto dell’università di Milano-Bicocca, che invita genitori e nonni a non essere severi con i bambini. Spazio dunque a cioccolato”, ma anche noci, frutta dolce e altre leccornie.
Carbone e altre brutte sorprese potrebbero mortificare i bimbi e minare la loro autostima.
“Non esistono bimbi cattivi. Se il bambino è aggressivo o violento, vuol dire che c’è qualcosa che non va nel contesto in cui vive. Perciò i genitori dovrebbero interrogarsi al riguardo e capire il disagio piuttosto che impartire una lezione che guasterà una giornata che dovrebbe essere di piena e indiscussa felicità”.
No al carbone, dunque, e anche ai compiti nei giorni di festa.
“Per avere un senso i compiti delle vacanze andrebbero fatti poco per volta. Il fatto è che spesso, anche per motivi al di fuori della loro volontà, i bambini restano indietro: c’è da andare a pranzo dalla nonna, a giocare dai cuginetti, e così via. Dunque in molti si ritrovano alla fine delle troppo lunghe vacanze natalizie con una montagna di compiti ancora da fare. Ma è inutile e dannoso sfacchinare per due giorni. Se si è rimasti indietro, meglio presentarsi a scuola con la giustificazione dei genitori, senza troppe ansie. E recuperare con calma, giorno dopo giorno, il ritmo di studio perduto”, spiega Farnetani.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione