Energy drink e alcolici, quali rischi?

Il consumo combinato di energy drink e alcolici può essere pericoloso. A lanciare l’allarme è un editoriale pubblicato sul British Medical Journal e firmato dallo psicologo americano Peter Miller. Dalla guida in stato di ebbrezza ai comportamenti violenti. Un numero crescente di indagini epidemiologiche mostra che l’associazione tra i due tipi di bevande può indurre a compiere comportamenti pericolosi con una maggiore frequenza rispetto a quanto farebbe l’alcol consumato da solo.

Il sospetto è che la caffeina, contenuta in concentrazioni elevate negli energy drink, induca a consumare più alcol e dia la falsa percezione di essere lucidi. Tuttavia, sottolinea Miller, “il ruolo che gli energy drink hanno nel facilitare l’intossicazione da alcol è, a oggi, poco studiato”, anche perché attuare sperimentazioni su volontari pone problemi etici non facili da risolvere. “Per questo motivo – prosegue l’editoriale – gli studi sperimentali hanno analizzato per lo più l’effetto di basse dosi di alcol e bevande energizzanti”.

Preoccupante è secondo Miller il fatto che le indagine sugli effetti degli energy drink vengono per lo più sponsorizzate dalle aziende che producono energy drink, e in particolare dalla Red Bull.

“Per esempio – racconta Miller – alla conferenza 2012 della Australasian Professional Society on Alcohol & other Drugs (APSAD), quattro dei cinque relatori che hanno presentato studi sperimentali di questo tipo avevano ricevuto un finanziamento dalla Red Bull. Tutti e quattro hanno concluso che non ci sono prove che il mix porti a consumare più alcol o a indugiare in comportamenti a rischio. Anche il quinto ricercatore è giunto a una conclusione simile, ma ha sottolineato che in realtà non abbiamo abbastanza dati per dare una risposta”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione