Parlare di ecologia ormai pare una moda, una cosa da “alternativi” o – peggio – da “sofisticati”. A volte si pensa che, per essere “amici dell’ambiente” o “eco-friendly” basti chiudere il rubinetto dell’acqua quando si lavano i denti, o spegnere il televisore senza metterlo in stand-by, non buttare le cartacce per strada, o fare la raccolta differenziata.
Certo, rispettare l’ambiente è questo, ma anche molto altro. E’ innanzitutto rivedere – pian piano – il proprio stile di vita, le proprie abitudini, da mooolto più lontano, e mooolto più in profondità. Considerando aspetti spesso ignoti o trascurati: dalle scelte alimentari, a come spendiamo i nostri soldi; dai prodotti per le pulizie di casa e la cura personale al risparmio.
E dirigendosi verso una maggiore sobrietà.
Detto così potrebbe far girare la testa, o sembrare una cosa troppo complicata. In realtà non è così.
Possiamo tutti adottare abitudini e stili di vita più rispettosi dell’ambiente (che poi significa di noi stessi) partendo dal piccolo, dalle nostre famiglie e dalle piccole scelte quotidiane, e soprattutto non facendolo da soli. L’aspetto davvero innovativo del testo di Elisa Artuso è questo: ecologia significa anche e soprattutto condivisione, apertura, solidarietà.
Cambiare un poco, cambiare tutti e cambiare insieme fa la differenza. Ce lo insegna proprio Elisa, che non è solo una web communication specialist e blogger, ma anche una eco-mamma che – collaborando con altre famiglie – ha creato un gruppo di acquisto solidale e che nella propria famiglia, insieme a molti altri nuclei familiari, ha innescato il circolo virtuoso del consumo critico, della riduzione dei consumi, dell’educazione all’ecologia attraverso semplici gesti quotidiani.
E ce lo insegnano le tante “voci” raccolte dall’autrice: testimonianze di famiglie che si sono mosse nella direzione dell’ecosostenibilità condivisa e che hanno voluto raccontare il proprio percorso, approfondendo ognuna un aspetto particolare della loro “rivoluzione ecologica” a dimostrazione che incominciare si può!
Elisa ha deciso – con il suo libro – di farci dono di tanti utili consigli pratici per seguire il suo esempio – e quello di tante altre famiglie – e diventare, pian piano, eco-famiglie anche noi.
Tratto da “Il bambino naturale”
Leggi il libro “Eco-famiglie”
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione