Droghe sintetiche: consumi raddoppiati in 11 anni

È cresciuto negli ultimi anni il consumo di droghe sintetiche tra i giovanissimi. Da un’indagine Espad del Cnr, che ha monitorato 350mila ragazzi tra i 15 e i 19 anni, dal 1999 al 2009, si evince che sono quasi raddoppiati i dati sull’uso di allucinogeni e stimolanti. In aumento risulta anche l’uso di eroina e di cocaina che registrano una flessione per quanto riguarda i consumatori occasionali, ma un aumento per quelli abituali.

Sommando le varie sostanze, i consumatori abituali sono quasi la metà della popolazione studentesca . Attraverso la somministrazione di questionari sono stati indagati i consumi di sostanze considerando la frequenza d’uso (nella vita, negli ultimi 12 mesi e negli ultimi 30 giorni), delle medesime. Suddividendo le sostanze in 5 principali categorie (cannabis, cocaina, eroina, allucinogeni e stimolanti), è emerso che a fronte di un 30% di utilizzatori di cannabis corrisponde un 2% di utilizzatori di eroina.

Negli ultimi 10 anni circa uno studente su tre ha fatto uso di cannabis saltuariamente, tra questi il numero dei ragazzi è maggiore rispetto alle ragazze. 

Nell’uso di cocaina si registra un’impennata nei consumi nel 2005 fino al picco massimo raggiunto nel 2007, anno dopo il quale si registra una progressiva diminuzione nell’uso tra gli studenti. Sono aumentati negli anni gli studenti che riferiscono di farne uso quotidiano (lo 0,5% del totale), i consumatori occasionali sono circa il 4%.

Per quanto riguarda invece l’eroina, negli ultimi 11 anni i consumatori occasionali sono diminuiti, mentre sono raddoppiati i consumatoti quotidiani.

Per quanto riguarda allucinogeni e stimolanti è stato lento e costante l’aumento, negli anni, sia dei consumi sia della disponibilità. Per il consumo di stimolanti si è registrato un picco di crescita nel 2007; per gli allucinogeni, invece, il picco si verifica nel 2008.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione