Down e Parkinson: quali problematiche in Italia?

Accomunano le persone con Parkinson e sindrome di Down la paura dell’isolamento e il senso dell’abbandono. Questo uno dei dati emersi da una ricerca del Censis realizzata nell’ambito del progetto pluriennale ‘Centralità della persona e della famiglia: realtà o obiettivo da raggiungere?’, promosso dalla Fondazione Cesare Serono.

Uno degli effetti più visibili del Parkinson è che modifica la vita sociale dei malati, che nel 73% dei casi si sentono isolati, il 57% inutile e il 13% ha visto disgregarsi la propria famiglia.

Le famiglie che devono gestire la disabilità di ritrovano ancora troppo speso sole: otre il 50% delle famiglie di persone con sindrome di Down ha dovuto trovare da sole la sede che eroga servizi riabilitativi e, nel 40% dei casi, ci si rivolge a strutture private per carenza di servizi pubblici.

Nel caso dei malati di Parkinson i problemi più rilevanti sono le terapie, l’accesso alle cure, la gestione farmacologica e l’assistenza. In media, secondo lo studio, un parkinsoniano deve assumere farmaci per 7 volte al giorno. La metà (il 49%) ha bisogno di farsi aiutare da qualcuno per ricordarsi di prendere i farmaci negli orari giusti, a uno su quattro capita almeno due volte alla settimana di perdere il conto delle somministrazioni giornaliere, a uno su cinque succede di dimenticare del tutto di prenderli.

Per quanto riguarda le persone con sindrome di Down la ricerca evidenzia che quasi tutti i bambini e i ragazzi Down vanno a scuola (il 97% fino ai 14 anni), ma da adulti il lavoro resta un miraggio per uno su quattro.

Abbastanza positivo è il giudizio delle famiglie sulle scuole frequentate dai figli: è buona la qualità della scuola dell’infanzia per il 65%, la scuola primaria per il 56%, la scuola secondaria di secondo grado per il 65%. Le problematiche più avvertite concernono la preparazione degli insegnanti, sia quelli di sostegno (43%), sia quelli ordinari (39%), e l’impossibilità di ottenere un numero adeguato di ore di sostegno (41%). Meno diffusa è l’esperienza di difficoltà di integrazione con i compagni (16%). Al termine del percorso formativo, tuttavia, soltanto una parte delle persone con sindrome di Down (il 31% degli adulti) riesce a collocarsi nel mercato del lavoro. La permanenza in famiglia è così la prospettiva per il futuro indicata nel 50% dei casi per le persone con più di 24 anni.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione