Dormire poco: quali danni per la salute?

Dormire poco e male incide negativamente sull’organismo, comportando problemi per la salute come il diabete e le malattie cardiache. A ribadire i danni derivanti da una scarsa qualità e quantità del sonno è una ricerca congiunta condotta dalle Università di Oxford, Harvard, Cambridge, Manchester e Surrey.

Dallo studio è emerso che dormire poco come 4 o 5 ore riduce le capacità di memorrizzazione e concentrazione, comporta un invecchiamento precoce della pelle ed un’alterazione del metabolismo provocando ad esempio il sovrappeso.

Secondo il neuroscienziato dell’Università di Oxford Russel Foster la nostra sarebbe una “specie arrogante”, che conduce una vita frenetica, nella convinzione di poter ignorare il ciclo luce-buio. Ecco quindi alcuni consigli per favorire il sonno: fare attività fisica, finire di mangiare almeno due ore prima di andare a dormire, creare il buio nella camera da letto e tenere la casa pulita ed ordinata perché polvere e muffa possono disturbare il sonno.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione