Dormire poco porta a mangiare di più, e di conseguenza ad ingrassare. La conferma arriva da uno studio della University of Colorado di Boulder i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista ‘Proceedings of the National Academy of Sciences’ (Pnas).
I ricercatori hanno monitorato 16 giovani adulti magri e sani, che hanno vissuto per circa due settimane allo University of Colorado Hospital in apposite condizioni che conciliavano il sonno, e hanno misurato la quantità di energia utilizzata dai partecipanti in base alla quantità di ossigeno respirato e a quella di anidride carbonica espirata. Tutti i volontari hanno trascorso i primi tre giorni con la possibilità di dormire nove ore a notte e con pasti controllati per dare ai partecipanti solo le calorie necessarie a mantenere il loro peso.
Dopo i primi giorni, i soggetti sono stati divisi in due gruppi: il primo gruppo ha trascorso cinque giorni con solo cinque ore per dormire ed il secondo gruppo che ha trascorso cinque giorni con nove ore di sonno. In media, i volontari che dormivano fino a cinque ore per notte bruciavano il 5 per cento di energia in più rispetto agli altri ma consumavano calorie del 6 per cento in più. Quelli che dormivano di meno avevano anche la tendenza a mangiare colazioni piu’ piccole, ma si abbandonavano a spuntini dopo-cena sregolati.
Lo studio suggerisce quindi che un sonno sufficiente potrebbe contribuire a combattere l’obesità epidemica.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione