Doping: è boom nelle palestre

Il 3% degli sportivi amatoriali italiani fa uso di doping, una cifra che sale a uno su dieci fra i frequentatori delle palestre, mentre più di metaà abusa di sostanze ‘regolari’ ma comunque pericolose. È quanto emerge dai controlli per il 2011 della Commissione Vigilanza e Controllo del Doping (Cvd) del Ministero della Salute, presentati a Roma nel corso di un convegno all’Istituto Superiore di Sanità.

L’attività di controllo ha riguardato 1676 atleti durante 386 eventi dilettantistici, la maggior parte dei quali (il 40%) legati al ciclismo. I positivi sono stati 52, circa il 3,1%, di cui il 71% maschi.  Diuretici e agenti mascheranti sono tra le sostanze più usate. L’età media di chi fa uso di queste sostanze è di 29 anni ma, come ha spiegato il direttore del Cvd Massimo Casciello, il fenomeno non ha età: “abbiamo trovato persone di 65 anni che prendono steroidi”.

Le percentuali di positività più elevate si sono trovate nella pesistica e cultura fisica (9,7%), ma valori sopra la media sono stati riscontrati anche nel rugby (5%) e nel ciclismo (4,4%).

Oltre al fenomeno del doping c’èquello del consumo di farmaci leciti, ma sempre pericolosi, con il 43% del campione che ha preso antinfiammatori e in aumento risulta anche il consumo di integratori e prodotti salutistici, usati dal 58,8% degli atleti testati.

“La somministrazione di farmaci in chi è sano è sempre pericolosaha sottolineato Luciano Caprino, farmacologo dell’università Sapienza di Roma – nel caso degli antinfiammatori, ad esempio, gli atleti li prendono quando dovrebbero in teoria stare fermi per un dolore”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione