Le donne consumano più farmaci

Rispetto agli uomini le donne consumano più farmaci: 8 donne su 10 infatti hanno ricevuto almeno una prescrizione nel corso dell’anno. Si registra in particolare un maggior consumo di farmaci antidepressivi nelle donne con differenze più marcate al di sopra dei 35 anni ed una prevalenza d’uso quasi doppia nelle donne dai 15 ai 75 anni, rispetto agli uomini, dei preparati ormonali a causa di una maggiore frequenza di patologie tiroidee ed autoimmuni.

Differente invece la situazione per quanto riguarda il consumo di farmaci in età avanzata: al di sopra dei 65 anni il maggior ricorso ai farmaci si riscontra negli uomini che consumano il 13% in più rispetto alla popolazione femminile. Bambini e anziani sono le altre categorie che presentano un’elevata esposizione ai farmaci: 8 bambini su 10 ricevono in un anno almeno una prescrizione; negli anziani si raggiungono livelli di uso di farmaci vicini al 100%.

Questi i dati emersi dal ‘Rapporto sull’uso dei farmaci in Italia 2011’ presentato dall’Agenzia italiana del farmaco.

“Le donne – ha sottolineato il direttore generale dell’Aifa, Luca Pani – mostrano livelli di esposizione al farmaco più elevati rispetto agli uomini in quasi tutte le fasce di età, sia in termini di consumo sia in termini di prevalenza d’uso. Le categorie per cui si riscontrano le principali differenze tra i due sessi, con un maggiore consumo tra le donne, sono i farmaci per il sistema nervoso centrale, in particolare gli antidepressivi, i farmaci del sangue e i farmaci dell’apparato muscolo-scheletrico”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione