Dopo che ho pubblicate sul sito sono successe cose strane. Un’utente mi ha scritto dicendomi che le aveva lasciate sul tavolo, coperte da un canovaccio per metà, ed era andata a fare la doccia. Dopo dieci minuti aveva sentito un urlo stravolto, era corsa in cucina e aveva trovato il marito, nella semi-oscurità, che non aveva acceso la luce e si era spaventato a morte. La settimana dopo gli aveva rifatto lo stesso scherzo, consapevolmente, e lui ci era cascato di nuovo. Una sorella ha aspettato mezzanotte per piazzarle sotto lo zerbino, illuminate solo dalla flebile luce delle scale, e poi si è predisposta a sghignazzare: tempo un paio d’ore e dalla discoteca sarebbe tornato il fratello maggiore, che le aveva fatto perdere varie vite facendole quasi ogni giorno “bu!” da dietro le porte. Giuro: mai avrei pensato che le dita della strega avrebbero avuto un successo così strepitoso. Intendo dire: terrorizzare uomini adulti! Adoro Halloween…
Difficoltà: 1
Cottura: 20′
Preparazione: 30′
Dosi: 20 dita
Ingredienti
Burro: 100 g
Farina: 280 g
Lievito chimico in polvere: 1 cucchiaino
Setacciate la farina e lo zucchero a velo in una ciotola capiente, quindi unite il burro freddo tagliato a pezzetti, l’uovo, la vanillina, il sale e il lievito: amalgamate, poi trasferitevi su una spianatoia per ottenere un impasto liscio e compatto. Create un salsicciotto e dividetelo in 20 parti del peso di circa 25 g l’una, cui darete la forma di bastoncini lunghi circa 10-12 cm. Con un coltello praticate due leggere incisioni parallele in corrispondenza delle nocche e assottigliate l’impasto prima e dopo di esse. Premendo appena, fate aderire una mandorla alla punta del dito: fungerà da unghia.
Accendete il forno a 180°. Adagiate i biscotti su una teglia foderata con carta da forno, lasciando tra una e l’altra uno spazio di circa 3 cm. Infornate per circa 20 minuti. Una volta raffreddate, qualche mandorla probabilmente si staccherà: per fissarla meglio, intingete la parte che deve aderire nella marmellata e riposizionatela. Una volta asciutte, le dita saranno pronte per essere gustate.
Il consiglio di Sonia
Se volete rendere le vostre dita ancora più macabre, potete “insanguinarle” con del colorante alimentare rosso oppure con della marmellata.
Tratto da “Divertiti cucinando – Giallo Zafferano. 100 nuove ricette dal sito di cucina più famoso d’Italia”
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione