Settantacinque tonnellate di prodotti dolciari sono stati sequestrati dai carabinieri del Nas di Salerno nell’ambito dei controlli che il comando dei carabinieri per la Tutela della Salute ha disposto in accordo con il ministero della Salute, in ambito nazionale, sulla sicurezza alimentare. Un’intera azienda dolciaria è stata sequestrata e il titolare del deposito è stato denunciato.
Nel corso dei controlli nei negozi della zona, i carabinieri hanno individuato alcuni prodotti finiti di scarsa qualità e sono così riusciti a ricostruirne la filiera individuando un laboratorio a carattere industriale ubicato nell’agro nocerino sarnese, condotto con modalità totalmente irregolari rispetto alla normativa a tutela della salubrità degli alimenti.
L’opificio dove venivano preparati prodotti dolciari commercializzati sia allo stato fresco che congelato, era mantenuto in condizioni igienico-sanitarie pessime. I controlli delle sostanze alimentari e dei prodotti finiti destinati a circa 200 esercizi commerciali in quasi tutte le regioni italiane, hanno riscontrato la presenza di creme pasticciere, farine, marmellate, frutta candita, scaduti ma comunque in lavorazione nella catena di produzione.
I NAS hanno inoltre accertato la presenza di circa due tonnellate di cornetti e residui degli stessi stipati in contenitori insudiciati anche da escrementi, pronti per la rilavorazione nonché di recipienti contenenti cioccolata ma con etichettatura di “confettura di ciliegie”. Nelle celle frigo sono stati rinvenuti poi oltre 1 quintale di salumi e prosciutti cotti con etichette rimosse e/o strappate per evitare di risalire alla tracciabilità degli stessi e conseguentemente all’idoneità al consumo. A provare che la produzione era illegale, sono risultate inesistenti anche le schede di produzione.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione