Il cane è il migliore amico dell’uomo e anche della sua linea. Una ricerca condotta dall’Università di San Diego presso due grandi cliniche veterinarie e pubblicata su Preventive Medicine conferma infatti che avere un cane in casa aiuta a combattere la sedentarietà.
I ricercatori hanno sottoposto un questionario a circa un migliaio di proprietari di cani. Due su tre tra coloro che hanno risposto hanno affermato di occuparsi personalmente della passeggiata ‘obbligata’. Il 64 per cento di loro dedicava a questa attività in media 186 minuti a settimana compiendo così inconsapevolmente la quantità di movimento fisico minimo consigliato dai medici per prevenire le malattie del cuore e della circolazione. Al contrario i proprietari che delegavano ad altri il dog walking erano tendenzialmente più sedentari: poco più della metà di loro compiva infatti l’esercizio fisico necessario per mantenersi in buona salute.
Abbandonare la poltrona o il divano per quasi mezz’ora al giorno per camminare o correre con il proprio amico a quattro zampe è dunque un ‘toccasana’ per la nostra salute e una valida alternativa alla palestra.
Come ha spiegato Katherine Hoerster, che ha coordinato l’inchiesta, “rispetto ad altre modalità di promozione dell’attività fisica in cui la persona non intravede alcun obiettivo e prima o poi abbandona il programma consigliato, l’avere un cane ha il vantaggio di fornire una motivazione precisa e inderogabile, da mantenere necessariamente a tempo indeterminato”.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione