Perdere peso è più facile se si è in compagnia: ci si influenza positivamente a vicenda, si è più motivati e diventa quasi una gara, per cui il dimagrimento di uno sprona quello degli altri.
A dimostrarlo è una ricerca pubblicata sulla rivista Obesity in cui sono stati analizzati i risultati della ‘gara online’ ‘2009 Shape Up Rhode Island (SURI)’. L’analisi è stata condotta al Miriam Hospital’s Weight Control and Diabetes Research Center and The Warren Alpert Medical School della Brown University. sviluppato su social network, delle squadre virtuali di obesi dovevano ‘sfidarsi’ a colpi di dieta e attivita’ fisica. Dopo 12 settimane (in tutto 3300 persone in gara) si è visto che all’interno di una singola squadra ci si sprona a vicenda e più un membro del gruppo dimagrisce più induce gli altri a fare altrettanto.
“Sappiamo che l’obesità può essere socialmente contagiosa – ha affermato Tricia Leahey – ma adesso sappiamo anche che i social network possono giocare un ruolo significativo nella perdita di peso, ancora di più se i gruppi virtuali di amici sono in gara tra loro” per perdere peso.
“Essere circondati da persone con obiettivi di salute simili ai nostri – conclude Leahey- tutti al lavoro per raggiungere lo stesso fine, può davvero avere aiutato le persone nei loro sforzi per dimagrire”.
“Questo è il primo studio a dimostrare ciò in queste Campagne basate sul lavoro di gruppo, conta veramente chi c’è nella tua squadra”, ha sottolineato Leahey.
La migliore perdita di peso riscontrata nei soggetti obesi, rispetto a quelli in sovrappeso e nei capisquadra che, secondo gli autori dello studio, si può spiegare con una maggiore motivazione al raggiungimento dell’obiettivo.
“Siamo tutti influenzati dalle persone intorno a noi, quindi se possiamo sfruttare questa condivisa pressione positiva e queste influenze sociali positive, possiamo creare un ambiente sociale per contribuire a promuovere la perdita di peso”, ha concluso Leahey.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione