La dieta vegetariana abbassa la pressione. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista medica JAMA. I ricercatori hanno preso in rassegna 39 studi che analizzavano le scelte alimentari e i livelli di pressione negli adulti. Dall’analisi è emerso che chi mangiava vegetariano aveva una pressione diastolica e sistolica più bassa rispetto a chi seguiva una dieta onnivora.
Questo risultato, in linea con altri studi, sottolinea l’importanza dell’approccio alimentare nella prevenzione e riduzione del rischio di ipertensione.
Intanto due diversi studi, uno australiano e l’altro americano, sostengono che popolari diete ricche in proteine e basse in carboidrati possono accorciare la vita di anni. Le due ricerche concordano che il mix più sano è quello ricco in carboidrati e basso in proteine, che può aumentare il grasso corporeo ma allunga la vita. Secondo la ricerca Usa i danni maggiori alla salute sono causati da carne, pesce e prodotti caseari.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione