La dieta mediterranea protegge dalla psoriasi

“La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica e la dieta mediterranea è caratterizzata da un’alta percentuale di frutta, verdura, cereali, pesce, olio extravergine di oliva e potrebbe ridurre l’infiammazione sistemica cronica grazie alle proprietà antiinfiammatorie di questi alimenti”. È quanto spiega Celine Phan, dell’Hospital Mondor di Creteil, in Francia, che ha coordinato un recente studio pubblicato da JAMA Dermatology. Secondo lo studio la dieta mediterranea svolge un ruolo protettivo verso le forme più gravi di psoriasi.

I ricercatori hanno raccolto i dati da un ampio studio condotto in Francia con informazioni sulla dieta di 158.361 persone, per due anni. Gli studiosi hanno inviato a tutti i partecipanti un link per un questionario online sulla psoriasi. Dei 35.735 che hanno riempito il questionario, 3.557 hanno riferito di avere la psoriasi, con 878 che hanno dichiarato di avere una forma grave. Lo studio, insieme alle informazioni sul cibo, ha anche raccolto informazioni sullo stile di vita e su altri fattori come sesso, età, dipendenza dal fumo, indice di massa corporea, livelli di attività fisica, malattie cardiovascolari e sintomi di depressione. I ricercatori hanno quindi valutato le abitudini alimentari dei volontari in base a quanto strettamente hanno seguito la dieta mediterranea.

È così emerso che rispetto a coloro che seguivano poco i principi della dieta mediterranea, quelli che vi aderivano di più avevano il 22% in meno di probabilità di soffrire di una psoriasi grave e quelli che seguivano moderatamente una dieta mediterranea avevano il 29% in meno di probabilità di avere psoriasi grave. Inoltre i ricercatori francesi hanno riscontrato un’associazione tra gravità della psoriasi e altri fattori, come indice di massa corporea, dipendenza dal fumo, livelli d attività fisica, malattie cardiache elevati livelli di trigliceridi, ipertensione, diabete e depressione.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione