Dieta mediterranea: il rimedio vincente per la cura del fegato grasso

La dieta mediterranea può ridurre del 40% del grasso accumulato nel fegato. Questo approccio dietetico può combattere la steatosi epatica non alcolica (ovvero l’accumulo di grasso nel fegato), presente nel 70% circa dei pazienti con diabete tipo 2, nei quali può essere collegato a forme più severe di danno epatico e ad un’aumentata prevalenza di patologie cardiovascolari. È quanto rivela una ricerca condotta dall’Università Federico II di Napoli presentata al 55esimo Congresso dell’Associazione europea per lo studio del diabete (Easd) in corso a Barcellona.

“Il nostro gruppo di ricerca – ha spiegato Giuseppe Della Pepa del Dipartimento di Medicina clinica e Chirurgia della Federico II – ha dimostrato come una dieta ricca in particolare di acidi grassi monoinsaturi, presenti nell’olio d’oliva, riduca il contenuto epatico di grasso nei pazienti con diabete tipo 2”.

“Il nostro studio di intervento nutrizionale controllato – aggiunge Angela Albarosa Rivellese, membro della Società italiana di diabetologia (Sid) e professore ordinario di Scienze tecniche dietetiche applicate presso l’ateneo campano – dimostra chiaramente come sia possibile ridurre di ben il 40% l’accumulo di grasso presente nel fegato di pazienti con diabete tipo 2 con una strategia nutrizionale multifattoriale, che ricorda la vera dieta mediterranea, quella seguita più di 50 anni fa”.

Come spiegano gli studiosi si tratta di un risultato estremamente importante dal punto di vista clinico, sia per l’elevata frequenza della steatosi epatica nel diabete sia perché, almeno al momento, non esistono altre strategie terapeutiche che abbiano dimostrato una tale efficacia.

La dieta mediterranea, ricordiamo, è una regime multifattoriale, ricco in carboidrati a basso indice glicemico (cereali integrali e legumi), acidi grassi monoinsaturi (olio d’oliva), acidi grassi omega 3 e omega 6 (presenti nel pesce e nella frutta secca a guscio), vitamine e polifenoli (presenti in frutta, verdura, tè, caffè).

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione