Dieta Dukan bocciata dal Tribunale di Parigi: può far male alla salute

Pierre Dukan, ideatore della dieta seguita anche da Kate Middleton per perdere peso in vista delle nozze reali, ha incassato una sentenza sfavorevole dal tribunale di Parigi al quale aveva presentato una denuncia contro  Jean-Michel Cohen, nutrizionista che aveva criticato su una rivista la dieta iper-proteica del guru francese. Il tribunale francese che esamina il caso ha infatti sentenziato che il parere di Cohen non costituisce diffamazione, condannando Dukan a pagare un ammenda di 3000 per accusa infondata.

Il dottor Cohen aveva scritto che la dieta Dukan potrebbe comportare gravi problemi di salute per alcuni pazienti e aveva quindi presentato un’alternativa: quattro bilanciati programmi alimentari, ognuno da 1.600 calorie, da adottare a seconda dei singoli gusti e ai quali abbinare attività fisica regolare.  Dopo la sentenza Dukan ha rilasciato una dichiarazione in cui ribadisce la sicurezza della sua dieta e afferma che Cohen è geloso del ‘fenomeno Dukan’.

Il libro di Pierre Dukan – best-seller in Francia lo scorso anno, come negli Stati Uniti – suggerisce una dieta a base di proteine ed elimina il conto delle calorie, permettendo invece di mangiare quantità illimitate di una lista di cibi, rigorosamente proteici.

Del regime alimentare suggerito da Pierre Dukan si è parlato in modo particolare in seguito al matrimonio tra Catherine Elizabeth Middleton e il principe William, duca di Cambridge e secondo in successione al trono britannico. In vista del Royal Wedding, Kate avrebbe infatti seguito la dieta del guru francese. Se il giorno delle nozze la sposa è stata ammirata per la sua forma fisica, oggi la stampa britannica appare allarmata per l’eccessivo dimagrimento della ragazza.

“Basta guardare le immagini della visita in Canada, per vedere che è davvero dimagrita tantissimo: ormai dalla magrezza vira verso l’anoressia, spiega all’Adnkronos Salute la fondatrice di Aba (Associazione per lo studio e la ricerca sull’anoressia: www.bulimianoressia.it) Fabiola De Clercq, che guarda con preoccupazione all’effetto delle immagini della moglie di William sulle giovanissime.

“Come accade sempre più spesso nel caso delle sfilate delle modelle e dei servizi sulle riviste patinate, anche le apparizioni della giovane duchessa rischiano di trasformarsi in spot per l’anoressia”, avverte. Esattamente come avvenuto per il regime ideato dal medico francese Pierre Dukan “che dopo il Royal Wedding ha conquistato moltissime giovani fan”.

“Il problema – spiega l’esperta – è che ormai dilaga un messaggio pericoloso: il fascino della magrezza a tutti i costi. Tanto che oggi anche donne di 45-50 anni sognano di essere esili come 15enni. In pratica, viene esaltata non una sana magrezza, ma un corpo pre-pubere. Un aspetto che dovrebbe farci riflettere”.

Inoltre, continua De Clercq “quando si entra nella spirale dei disturbi alimentari da giovanissime, anche la fertilità futura è a rischio”. “Il primo campanello d’allarme è la scomparsa delle mestruazioni. Un fenomeno spesso sottovalutato finché non diventa troppo tardi”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione