Dieci raccomandazioni per prevenire il cancro

Fare attività fisica, seguire un’alimentazione corretta, limitare il consumo di carne rossa. Sono queste alcune delle raccomandazioni contenute nell’ultimo decalogo aggiornato del World Cancer Research Fund, che ha pubblicato il Rapporto ‘Dieta, nutrizione, attività fisica e cancro: una prospettiva globale’.

“Le nostre raccomandazioni – ha spiegato Martin Wiseman, consigliere medico-scientifico – arrivano dalle conclusioni di un panel di esperti indipendente. Rappresentano un ‘pacchetto’ di scelte di stili di vita salutari che, insieme, possono avere un enorme impatto sul rischio che un soggetto ha di sviluppare il cancro nel corso della vita”.

Ecco le raccomandazioni:

– Mantieni il giusto peso
Il sovrappeso è tra le cause di 12 tumori

– Muoviti di più
E’ dimostrato che l’attività fisica protegge contro il cancro al colon, seno ed endometrio. L’Organizzazione mondiale della sanità consiglia di svolgere almeno 150 minuti di attività fisica moderata a settimana (va bene anche camminare, nuotare o svolgere attività domestiche) oppure 75 minuti di attività fisica vigorosa (ad esempio corsa, ciclismo, aerobica). Attenzione anche al tempo eccessivo trascorso davanti a tv e videogiochi.

– Mangia cereali, frutta, verdura e legami 
E’ consigliato mangiare almeno 30 grammi di fibre ed almeno 400 grammi di frutta e verdura ogni giorno.

– Limita i fast food
Burgers, pollo fritto, patatine fritte e bevande molto caloriche e zuccherate. Si tratta di alimenti sottoposti a processi industriali che solitamente hanno alto valore energetico ma ridotti micronutrienti.

– Riduci il consumo di carni rosse e lavorate
E’ bene limitare dunque anche il consumo di salami, prosciutti e bacon. Se si mangia carne rossa, il consumo dovrebbe essere limitato a non più di tre porzioni a settimana, equivalenti a circa 350-500 grammi di carne cotta.

– Riduci le bevande zuccherate
Meglio bere acqua o bevande non zuccherate, incluso Tè e caffè senza zucchero aggiunto. Gli esperti ricordano che il caffè ha probabilmente anche un effetto protettivo contro il tumore al fegato e all’endometrio. I succhi di frutta andrebbero consumati in quantità limitate.

– No all’alcol
Ci sono evidenze che l’alcol sia tra le cause del cancro alla bocca, faringe, esofago, fegato, colon, seno e stomaco. Non c’è una soglia di consumo alcolico sotto la quale il rischio di cancro non aumenti, almeno per alcune forme.

– Se possibile allatta al seno
L’allattamento protegge la madre dal rischio di cancro alla mammella ed i bambini allattati da sovrappeso o obesità e, dunque, dalle forme di tumore per le quali il sovrappeso rappresenta una causa.

– Dopo una diagnosi di cancro seguire le raccomandazioni
Le persone che hanno superato il cancro dovrebbero essere guidate rispetto al loro regime nutrizionale e di attività fisica da specialisti della materia.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione