Antica disciplina indiana, lo yoga è oggi sempre più diffuso nel mondo e apprezzato per gli innumerevoli benefici che comporta: allevia il mal di schiena, abbassa la pressione sanguigna, agisce sulla qualità del microbiota e contrasta alcuni effetti dello stress come ansia, disturbi del sonno, irrigidimento muscolare, che si concentra soprattutto nella zona del collo.
La rivista Gazzetta Active ha individuato altri 10 buoni motivi per praticare lo yoga ogni giorno, anche integrato ad altri sport.
1. Induce a condurre uno stile di vita più sano, in particolare a fare più esercizio e a mangiare in modo più consapevole
2. Migliora la qualità del sonno: come dimostrato da diverse ricerche, le posizioni dello yoga favoriscono il rilassamento, e quindi il sonno.
3. Praticato con lentezza e consapevolezza, lo yoga allevia lo stress e le tensioni sia muscolari che mentali.
4. È un rimedio contro l’ansia: praticato con costanza, favorisce la produzione di sostanze chimiche in grado di controllare e compensare il rilascio di cortisolo (ormone dello stress).
5. Favorisce memoria e attenzione: la stessa esecuzione di determinate pose richiede un alto livello di memoria e focus .
6. Così come la meditazione, anche lo yoga aiuta a controllare le emozioni, o comunque a diventarne più coscienti.
7. Favorisce l’empatia: alla base di questa disciplina vi sono infatti principi etici come consapevolezza e compassione, verso se stessi e gli altri.
8. Respirare in modo consapevole, meditare e fare yoga con regolarità protegge dai radicali liberi aiutando l’organismo nella produzione di antiossidanti naturali.
9. Migliora la forza fisica e la resistenza in quanto va a sfruttare le leve naturali del corpo (corpo libero), per creare pose (asana) adatte al proprio livello di preparazione. I benefici si riscontrano in poco tempo, in particolare se lo yoga viene integrato ad altri sport come il surf, il calcio o il nuoto.
2. Migliora l’equilibrio e la flessibilità: alla base dello yoga vi sono infatti consapevolezza, equilibrio e focus.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione