Questo bel testo, che si è fatto sfogliare e divorare molto più velocemente di quanto pensassi, è del dott. Zalman Jaime Bronfman e si intitola “Dialoghi con un Omeopata”: 150 pagine di botta e risposta. Il medico che lo ha scritto ha infatti scelto un’agile e intelligente forma discorsiva per parlare dell’omeopatia: quella del dialogo, appunto. O meglio, di un’immaginaria lunga chiacchierata tra un paziente e il proprio omeopata. Nemmeno troppo immaginaria, in realtà, visto che l’autore ha raccolto e trascritto su carta i più interessanti quesiti e i dubbi che nella sua lunga esperienza di medico, i suoi pazienti gli hanno sottoposto.
E ci sono domande sottili, appassionate e spesso velate di scetticismo: questo paziente, insomma, non pende dalla labbra del suo medico, ma gioca spesso il ruolo dell’avvocato del diavolo. Bronfman risponde sempre con estrema chiarezza e con molti esempi concreti: non si tratta semplicemente di una fluida e parziale disamina della metodologia omeopatica e dei suoi benefici, ma il ritmo dialogico del testo arricchisce ogni spiegazione di una forza e un’efficacia particolari. E quindi si è costretti a leggere il tutto con la matita in mano (o prendendo appunti in testa, se si ha più memoria RAM di me… ? , per segnare risposte interessanti o anche marcare con un punto interrogativo un dialogo che ci lascia dubbiosi e che ci pone un nuovo quesito. Alcune domande che il paziente pone a Bronfman sono naturalmente quelle che molti pazienti omeopatici rivolgono e o vorrebbero rivolgere al proprio medico. Altre, invece, incuriosiscono e arrivano inaspettate.
Che altro dire? Che anch’io avrei preferito tartassare personalmente il mio omeopata con tutte quelle domande, ma forse lui un po’ meno. Ad ogni modo il libro del dott. Bronfman mi terrà a bada per un bel po’. E sarà piacevolmente risfogliato quando necessario. Se insomma volete iniziare a leggere qualcosa sulla medicina omeopatica che vi chiarisca le idee, cominciate pure da “Dialoghi con un Omeopata”. Se siete un medico e tante risposte le conoscete già, fatelo comunque: che da questi pazienti c’è sempre qualcosa da imparare.
>>> Dialoghi con un omeopata – di Zalman Bronfman (leggi il libro)
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione