E’ stata denunciata qualche giorno fa dai Carabinieri del Nas di Roma una giovane di 24 anni di Latina che formulava diagnosi su internet e dava consigli medici online a chi la contattava credendo di parlare con un medico.
Il sedicente medico è stato individuato grazie al lavoro di monitoraggio svolto dai Nas sul sito internet «Yahoo! Answers», dove la ragazza rispondeva alle domande di giovani pazienti nascondendosi dietro un nickname di fantasia. In realtà la ragazza è un tecnico sanitario con la passione della medicina, che non aveva superato il test per l’ammissione al relativo corso di laurea.
“Il contatto diretto ed il rapporto di fiducia tra medico e paziente – spiegano i Carabinieri in una nota – sono d’importanza fondamentale sia per la formulazione di una diagnosi che per la prescrizione di terapie”. Eppure dei circa circa 25 milioni di italiani che ogni giorno si collegano ad internet, l’80% di questi ricerca in rete consigli medici per cure “fai da te”.
I Carabinieri dei NAS – monitorano costantemente i siti web per contrastare presunte attività mediche che possono creare problemi alla salute dei cittadini – diffidano dal rivolgersi a medici improvvisati e sconosciuti che “operano” su siti web e consigliano inoltre di controllare sempre, sui siti degli ordini professionali, l’iscrizione ai rispettivi albi degli operatori sanitari cui ci si rivolge.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione