Diabete e scelte alimentari: 5 consigli per prevenire la malattia

Le scelte alimentari possono influire sull’insorgenza del diabete. In particolare, se si ha il prediabete, una dieta corretta e l’esercizio fisico possono diminuire il rischio che si trasformi in diabete vero e proprio. È quanto sostengono i ricercatori dell’università australiana di Newcastle, che sulla base di diversi studi pubblicati hanno ricavato cinque indicazioni sui cibi da preferire o evitare per diminuire il rischio.

Uno degli studi è stato condotto su 101 uomini con prediabete, a cui è stato prescritto un programma che comprendeva una dieta con pochi grassi e un aumento dell’esercizio fisico, ottenendo una diminuzione di peso di 5,5 chilogrammi, contro 3 del gruppo di controllo, e un migliore controllo glicemico.

In base ai risultati del test e delle ricerche precedenti i ricercatori hanno ricavato cinque consigli, descritti sulla rivista The Conversation, per limitare il rischio di insorgenza della malattia.

Al primo posto c’è un maggiore consumo di frutta e verdura, in particolare i vegetali a foglie verdi come lattuga, spinaci o cavoli. Tra i suggerimenti c’è anche l’abbandono dei soft drink: come ha calcolato una review sul British Journal of Sports Medicine, ogni bibita al giorno aumenta del 13% il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2.

Un consiglio complementare al primo è diminuire l’apporto di cibi derivati dagli animali. Infine gli esperti suggeriscono di preferire cibi a basso indice glicemico e di aumentare il consumo di caffè, anche decaffeinato, per la presenza in questa bevanda di sostanze che aiutano il metabolismo.

“La possibilità di prevenire il diabete anche per chi è ad alto rischio è un fatto supportato da studi condotti in tutto il mondo – ha commentato Rosalba Giacco, esperta della società italiana di Diabetologia – migliorare la qualità della dieta, aumentare l’esercizio fisico, perdere qualche chilo sono interventi efficaci che possono ridurre il rischio del 60%, più di quello che si ottiene con alcuni farmaci. Il pregio del programma nello studio è che può essere eseguito dallo stesso paziente, quindi con costi ridotti”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione