Detox con i succhi: come concludere il digiuno

Il modo in cui concludete è importante almeno quanto il digiuno stesso, e in un certo senso lo è ancor di più, perché se lo interrompeste con una fiorentina o una pizza, non solo vi fareste male ma rovinereste tutto ciò che di buono avete appena fatto per voi stessi. In più, potreste ritrovarvi con un tremendo mal di stomaco. Lo so perche l’ho scoperto sulla mia pelle.

Una volta ho concluso tre giorni di digiuno a base di succhi con un’insalatona e qualche frutto di mare. Era troppo e finii piegata in due dal dolore. Per un paio di giorni, dopo la fine del digiuno, mangiate verdure, semi, un po’ di frutta a basso indice glicemico e qualche minestra di verdura, ricordandovi di consumare soprattutto cibo crudo. Masticate bene tutto ciò che mettete in bocca e lasciate che l’apparato digerente torni gradualmente alla normalità.

Anche dopo aver concluso il digiuno, è probabile che le tossine rimesse in circolazione stiano ancora cercando una via d’uscita, soprattutto attraverso il colon, quindi non è molto saggio sovraccaricare subito l’organismo con troppo cibo, e certamente non con proteine animali, difficili da digerire. Proprio come avete resistito alla tentazione di fare un ultimo cenone prima di cominciare il digiuno con i succhi, resistete a quella di abbuffarvi subito dopo.

Reintroducete solo poco alla volta nella dieta quotidiana i cibi pesanti, come quelli proteici. Dato che probabilmente vi accorgerete di desiderare meno cibo, non è questo il momento per programmare una serata con gli amici in un locale “mangia quanto vuoi”.

Se, appena finito il digiuno, dovete uscire con altri per motivi di lavoro o di piacere, ordinate un’insalata che contenga solo verdure, un minestrone o un piatto vegetariano.

Evitate il pane e il burro. Da bere, ordinate infusi o acqua minerale con limone o lime.

Tratto da “Detox completo con succhi freschi. Liberati dalle tossine” di John Calbom e Cherie Calbom

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione