Detersivi, saponi e insetticidi nocivi: ecco i prodotti banditi dall’Ue

L’Unione europea mette al bando detersivi, saponi e insetticidi contenenti Edc (Endocrine disrupting chemicals). Il 7 giugno l’Unione europea ha infatti emesso un regolamento secondo cui i nuovi disinfettanti e i prodotti biocidi messi in commercio dovranno essere privi dei cosiddetti interferenti endocrini, sostanze chimiche nocive per il sistema ormonale dell’uomo con cui veniamo ogni giorno a contatto. Tali sostanze possono portare ad una riduzione della fertilità e anche a diabete, obesità e malattie cardiovascolari.

Tra gli Edc compaiono, per citarne alcuni, gli ftalati, il bisfenolo A, il disinfettante triclosano e i parabeni impiegati in creme e cosmetici e negli smalti per unghie.

L’Unione europea, con il nuovo provvedimento, detta i criteri da applicare per decretare se le sostanze contenute nei biocidi interferiscano o meno con il sistema endocrino. Nei biocidi rientrano: i disinfettanti, i disinfestanti, gli insetticidi, i fungicidi, i detergenti liquidi, i detersivi per la lavatrice e per il bucato a mano, gli ammorbidenti, gli smacchiatori, i saponi per i piatti, per lavastoviglie, per la pulizia della casa.

Questi prodotti che d’ora in poi dovranno essere sottoposti a valutazione dall’Echa, l’Agenzia europea delle sostanze chimiche, e le aziende potranno mettere in commercio solo articoli sicuri, attenendosi alle linee guida.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione