Depurarsi dopo le vacanze

Poco movimento, abuso di cibo e magari qualche cocktail. Dopo le sregolatezze dell’estate è giunto il momento di rimettersi in forma. Prima di tutto è indispensabile disintossicarci. Dando al nostro corpo la possibilità di smaltire le tossine, saranno sufficienti due o tre giorni per depurarci in modo naturale.

Fondamentale è, innanzitutto, bere molta acqua naturale (almeno un litro e mezzo al giorno) oltre a tisane drenanti e tea verde depurativo. È consigliato poi ridurre caffè e sigarette.

A tavola, è bene prediligere frutta fresca (ricca di fibre e con un basso apporto glicemico e calorico) e verdura (condita con poco olio e limone).
È poi consigliato sostituire per un breve periodo pasta e pane con riso integrale condito con poco olio, ricco di fibre e proteine vegetali.

Inoltre è bene assumere alimenti ricchi di proprietà antiossidanti (carotenoidi, vitamina C, E, selenio) che contrastano l’invecchiamento della pelle e dell’organismo. Un esempio dei cibi carotenoidi: carote, spinaci, mais, mango, pesche, cocomero, zucca, cioè tutti quelli dal colore giallo, arancione, rosso e verde scuro. La Vitamina C, che protegge dalle malattie rinforzando il nostro sistema immunitario, può essere assunta con mirtilli, kiwi, more, arance, peperoni rossi, papaya, melone, broccoli e pomodori.

È consigliato evitare snack e carboidrati troppo lavorati, sughi ricchi e pesanti, latticini e derivati che appesantirebbero le vostre coronarie come gli insaccati e le carni grasse. Limitatevi ad un’alimentazione sana e semplice, magari condita da qualche spezia.

È molto importante, poi, non trascurare la colazione.

Per il naturale ripristino del benessere è importante dormire un numero sufficiente di ore e svegliarsi per un paio di settimane sempre allo stesso orario.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione