Depressione e suicidio: 200 farmaci di uso comune aumentano il rischio

Dalla pillola anticoncezionale agli antiacidi, dagli antidolorifici ai farmaci per la pressione e per il cuore. Sono circa duecento i farmaci d’uso comune utilizzati per le condizioni più disparate che possono causare (assunti da soli e ancora peggio nei cocktail di interazioni) la depressione o aumentare il rischio di suicidio. È quanto emerge da uno studio condotto dall’Università dell’Illinois e pubblicato sul Journal of American Medical Association.

Lo studio ha analizzato in maniera retrospettiva le prescrizioni fatte a oltre 26 mila americani adulti tra il 2005 e il 2014. I dati sono stati raccolti all’interno della National Health and Nutrition Examination Survey.

I farmaci sotto accusa sono utilizzati, con prescrizione medica, da uno statunitense su tre ed il loro uso è aumentato dal 35% nel periodo 2005-2006 al 38% nel periodo 2013-2014.

Dallo studio è emerso che circa il 15% degli adulti che ha usato contemporaneamente tre o più di questi farmaci ha avuto casi di depressione durante la loro assunzione. Il dato è del 7% per chi ne ha usato solo uno mentre sale al 9% per chi ne ha assunti due. Simili risultati sono emersi per i farmaci che annoverano il rischio suicidario tra i potenziali effetti indesiderati.

“Molti potrebbero essere sorpresi dall’apprendere questo rischio – spiega la professoressa Dima Qato, del UIC College of Pharmacy, primo autore dello studio – visto che molte di queste molecole non hanno nulla a che vedere con disturbi d’ansia, dell’umore o con altre condizioni abitualmente associate alla depressione”.

“La gente  – continua la Qato – non solo assume sempre più questi farmaci, ma li prende spesso in associazione . Pochi di questi farmaci hanno però delle etichette di warning; ciò significa che al momento, essere consapevoli dei rischi, è lasciato all’iniziativa del paziente e del medico. Saranno certo necessari ulteriori studi mirati per arrivare ad aggiornare i software sulla safety dei farmaci così da riconoscere la depressione come uno dei possibili rischi delle interazioni farmacologiche”.

“La depressione è una delle principali cause di disabilità negli Usa e i tassi di suicidio stanno aumentando di anno in anno; è necessario dunque ripensare in maniera innovativa alla depressione come problema di salute pubblica. Questo studio – conclude la Qato – dimostra che è necessario considerare i pattern di utilizzo dei farmaci nelle strategie volte ad eliminare, ridurre o minimizzare l’impatto della depressione nella vita quotidiana”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione