Denutrizione e obesità aumentano nel mondo

Aumentano nel mondo sia le persone denutrite che quelle obese. Il numero di persone affamate nel mondo nel 2018 è di 821,6 milioni (1 persona su 9); gli adulti obesi sono 672 milioni (13% o 1 su 8 adulti).

“Si stima che 820 milioni di persone non abbiano avuto abbastanza da mangiare nel 2018, rispetto agli 811 milioni dell’anno precedente, il terzo anno di aumento. Questo sottolinea l’immensa sfida di raggiungere l’obiettivo di sviluppo sostenibile della fame zero entro il 2030”. Lo afferma una nuova edizione del rapporto annuale sullo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo che rileva anche come crescono anche il numero di persone obese (+2% che arrivano a quota 672 mln).

“Il ritmo dei progressi – si legge nel rapporto – nel dimezzare il numero di bambini che sono rachitici e nel ridurre il numero di bambini nati con basso peso alla nascita è troppo lento, il che mette secondo il rapporto anche gli obiettivi nutrizionali dell’SDG 2 ulteriormente fuori dalla portata. Allo stesso tempo, sovrappeso e obesità continuano ad aumentare in tutte le regioni, in particolare tra i bambini in età scolare e gli adulti”.

Il rapporto rileva che la fame sta aumentando in molti paesi in cui la crescita economica è in ritardo, in particolare nei paesi a reddito medio e quelli che fanno molto affidamento sul commercio internazionale di materie prime. Dal rapporto annuale delle Nazioni Unite emerge anche che la disparità di reddito è in aumento in molti dei paesi in cui la fame è in aumento, rendendo ancora più difficile per i poveri, i vulnerabili o gli emarginati far fronte a rallentamenti dell’economia.

In Africa la situazione è allarmante: in Africa orientale in particolare, quasi un terzo della popolazione (30,8%) è denutrita. Oltre al clima e ai conflitti, i rallentamenti e le recessioni economiche stanno guidando l’ascesa.

Il maggior numero di persone denutrite (cioè oltre 500 milioni) vive in Asia, in particolare nei paesi dell’Asia meridionale. L’Asia e l’Africa ospitano anche quasi tre quarti di tutti i bambini sovrappeso in tutto il mondo, in gran parte spinti dal consumo di diete non salutari.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione