Demenza: la sauna protegge il cervello

La sauna aiuta a proteggere il cervello dalla demenza. È quanto emerge da uno studio condotto in Finlandia secondo cui ricorrere spesso a questa pratica potrebbe arrivare a ridurre il rischio di sviluppare l’Alzheimer anche del 65%.

La ricerca ha coinvolto più di 2 mila uomini di età compresa tra i 42 e i 60 anni il cui stato di salute è stato monitorato per una media di 20 anni. Dallo studio è così emerso che indipendentemente da fattori come età, consumo di alcolici, indice di massa corporea, pressione massima, fumo, infarti precedenti e diabete di tipo 2, chi si concede da 4 a 7 saune alla settimana corre un rischio di sviluppare una forma di demenza nell’arco di vent’anni ridotto del 66% rispetto a quello corso da chi se ne concede solamente una. Il rischio di Alzheimer, in particolare, si ridurrebbe del 65%.

Altri studi condotti in passato suggeriscono che, oltre a proteggere la memoria, la sauna apporti benefici anche per la salute cardiovascolare, tanto che ridurrebbe il rischio di decesso per eventi cardiaci e problemi cardiovascolari come le coronaropatie. A sua volta – come ricorda Kuopio Jari Laukkanen, che ha coordinato lo studio – la salute cardiovascolare influenza quella del cervello; i meccanismi attraverso cui la sauna protegge cuore e memoria potrebbero quindi essere almeno in parte sovrapponibili.

Tuttavia, secondo l’esperto “anche il senso di benessere e il rilassamento provati durante una sauna potrebbero giocare un ruolo”.

Saranno necessari ulteriori studi, tuttavia questi risultati suggeriscono che la sauna può essere un intervento raccomandato per prevenire o ritardare la comparsa di disturbi della memoria.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione