Come distinguere i dati scientifici senza mentire

Un editoriale in lingua inglese, che farà senz’altro riflettere, dal titolo “Come distorcere i dati scientifici senza, di fatto, mentire: verità e arte scientifica”.

L’editoriale è apparso sull’ultimo numero del Giornale Europeo di Oncologia (Eur. J. Oncol., vol. 11, n. 4, pp. 217-224). Scritto dal Dottor John Bailar, Professore Emerito dell’Università di Chicago e Studioso presso l’Accademia Nazionale delle Scienze, Washington, DC, Stati Uniti, l’editoriale è una chiara e concisa presentazione di uno dei maggiori problemi della ricerca di oggi. Il riassunto dell’articolo parla da sé: “Ci sono molti modi di fuorviare chi legge e utilizza la letteratura scientifica senza ricorrere a frodi o ad altri tipi di inganno. Questi comprendono la scelta fatta ad arte degli argomenti da studiare, l’impostazione dei problemi in modo tale da giungere a una conclusione prestabilita, protocolli inconsistenti (utili soprattutto quando il ricercatore vuole giungere a una conclusione negativa), omissioni non dichiarate di dati e/o informazioni pertinenti, e distorsioni intenzionali nei processi di riproduzione, analisi e presentazione di dati. Nel complesso questi problemi sembrano comuni e largamente tollerati, a volte addirittura presentati come il modo di fare carriera nel mondo della scienza. Il loro impatto cumulativo può essere molto maggiore degli effetti di frodi palesi come l’invenzione, la falsificazione o il plagio. Gli studiosi, chi usa i dati scientifici e il pubblico dovrebbero essere al corrente della possibilità di alterazione deliberata di un resoconto scientifico, imparare a riconoscerla e a difendersi da essa.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione