Cuore: meno rischi con poco sale e più spezie

Una dieta troppo ricca di sale aumenta il rischio di sviluppare ipertensione e malattie cardiache, nonché un aumento del rischio di infarto, ictus e insufficienza cardiache.

Uno studio condotto da Zhiming Zhu e colleghi, della terza università militare di Chongqing, ha indagato la possibilità di ridurre il sale nella dieta e sostituirlo con le spezie, valutando anche gli eventuali cambiamenti della pressione arteriosa. Gli studiosi hanno anche valutato se una maggiore consapevolezza sui cibi salati potesse in qualche modo ridurre l’assunzione di sale con la dieta.

Gli studiosi hanno così scoperto che quando i partecipanti non sceglievano piatti piccanti, consumavano una media di 13,4 grammi al giorno di sale. Ma quando desideravano e mangiavano piatti piccanti, l’assunzione media di sale era di soli 10,3 grammi al giorno. La pressione sanguigna sistolica era inferiore di 8 mmHg per le persone amanti degli alimenti piccanti rispetto agli individui con la tolleranza più bassa per spezie. Infine, la pressione arteriosa diastolica era inferiore di 5 mmHg per gli amanti delle spezie.

“Il nostro studio – ha dichiarato Zhiming Zhu autore principale dello studio – dimostra che il piacere per il sapore speziato è un modo efficace per ridurre l’assunzione di sale e la pressione del sangue, non importa il tipo di cibo e la quantità di cibo”.

Tuttavia, gli autori stessi riconoscono che lo studio presenta alcuni limiti. Innanzitutto non trattandosi di un esperimento caso-controllo, non è possibile definire quale sia la spezia migliore da assumere per ridurre il consumo di sale o abbassare la pressione del sangue. Inoltre i ricercatori si sono basati su indagini per determinare i consumi di sale dei partecipanti, ma non hanno condotto indagini più ampie sulla popolazione. Infine, è possibile che i risultati ottenuti su popolazioni cinesi potrebbero non corrispondere in altri gruppi razziali o etnici di altri Paesi del mondo.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione