Cuore: i normopesi sedentari corrono gli stessi rischi di chi è in sovrappeso

Condurre una vita eccessivamente sedentaria nuoce alla salute anche per chi ha un peso nella norma: le persone normopeso che svolgono poca attività fisica, infatti, corrono lo stesso rischio di sviluppare una patologia cardiovascolare di chi è in sovrappeso. È quanto emerge da uno studio  condotto dall’Università della Florida. Pubblicata sulla rivista di settore American Journal of Cardiology la ricerca dimostra che il 30% degli adulti statunitensi con un peso nella norma è a rischio di infarto o ictus a causa dello stile di vita poco attivo che conduce.

Il team di studiosi dell’Università della Florida si è basato sui dati raccolti durante il sondaggio National Health and Nutrition Examination Survey, svolto negli Stati Uniti dal National Center for Health Statistics tra il 2011 e il 2016 e riguardante persone di età compresa tra i 40 e i 79 anni senza una precedente diagnosi di malattia coronarica, ictus o infarto. Sono stati presi in considerazione vari parametri tra cui il diametro addominale sagittale la quantità di esercizio fisico svolto, il tempo trascorso seduti e l’eventuale mancanza di respiro sotto sforzo.

A ogni partecipante sono stati anche misurati il diametro addominale sagittale, utile indicatore del grasso localizzato sull’addome, la circonferenza della vita e un indicatore noto come ASCVD (Atherosclerotic Cardiovascular Disease), che indica il rischio di contrarre una malattia cardiovascolare. Gli studiosi hanno così scoperto che il punteggio ASCVD delle persone in sovrappeso è molto simile a quello degli individui normopeso sedentari.

“Questo studio ha dimostrato che una vita sedentaria cancella i benefici per il cuore di un peso sano”, ha dichiarato Arch Mainous, autore principale dello studio. “Siamo abituati a pensare che le persone con un indice di massa corporea normale siano sane e a basso rischio di malattie cardiache, ma sempre più spesso stiamo rilevando che quanto si pesa non è necessariamente un indicatore di buona salute”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione