La crisi e la riduzione della spesa sociale colpiscono in particolare le famiglie con anziani non autosufficienti. Questo il quadro emerso dal terzo Forum sulla non autosufficienza tenutosi a Bologna.
“Nel 2011 il sistema di welfare locale non potrà garantire neppure gli attuali livelli di spesa, lasciando scoperte quote di popolazione in condizione di vulnerabilità”, ha spiegato Gabriella Sebastiani, responsabile dell’Indagine sulla disabilità dell’Istat. 1,6 milioni di anziani con lievi o gravi limitazioni nelle attività della vita quotidiana non ricevono aiuto o vivono in contesti familiari non protetti (da soli o con altri anziani): di questi 951 mila presentano lievi limitazioni, 651 mila gravi limitazioni.
“La rete di parentela”, ha spiegato Sebastiani “è sempre più stretta e lunga: crescono le persone da aiutare, ma non quelle che assistono. E il carico continua a gravare sulle spalle delle donne, che da sole garantiscono 2,2mln di ore di assistenza. Diminuisce inoltre l’aiuto fornito da volontari, vicini ed amici”.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione