Costo del cibo più alto: 44 milioni di nuovi poveri

L’aumento del costo del cibo, da giugno 2010, ha spinto alla povertà 44 milioni di persone e, se i prezzi continueranno a salire, altre 34 milioni di persone saranno a rischio.  A livello globale il costo del paniere dei beni alimentari è aumentato in termini reali del 48% solo nell’ultimo anno.

A lanciare l’allarme è il segretario generale di ActionAid Italia in occasione dell’apertura del G20 agricolo di Parigi. “Per evitare una nuova crisi alimentare è indispensabile che i paesi del G20 adottino subito adeguate misure per stabilizzare i prezzi del cibo”.

Fra le misure che potrebbero essere adottate, l’eliminazione dei sussidi e la riduzione degli alti target di produzione di biocarburanti imposti a livello nazionale e regionale. Come ha spiegato De Ponte, “paesi come gli Stati Uniti destinano oramai il 40% delle coltivazioni cerealicole alla produzione di biocarburanti”. “Ma i biocarburanti non sono la risposta alle crisi energetica e climatica, rappresentando invece un potenziale pericolo per l’ecosistema e per la sicurezza alimentare di milioni di persone”.

È necessario inoltre introdurre un sistema di riserve alimentari su base nazionale e regionale al fine di affrontare le emergenze e ridurre la volatilità, assicurando così un’offerta costante a prezzi accessibili. “L’utilizzo delle riserve – continua De Ponte – potrebbe sostenere l’aumento della domanda nei periodi di sovrapproduzione, evitando che il prezzo scenda, e garantire l’immissione nel mercato di beni alimentari a prezzi calmierati durante i periodi di calo dell’offerta”.

“I paesi G20 – conclude De Ponte – non aspettino una nuova crisi alimentare per prendere delle decisioni”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione