Di cosa necessitano i bambini? Qual è la nostra percezione dei bisogni dei nostri figli? Stiamo fornendo loro ciò di cui hanno davvero bisogno? Queste domande mi sono venute in mente mentre trascorrevo ore a osservare i bambini in spiaggia.
Vedi bambini trascinarsi in spiaggia portando con loro tablet e iPad mentre i genitori sono impegnati a trasportare l’attrezzatura da spiaggia. Qua e là senti “Mamma, che schifo! Ho la sabbia nei vestiti!”. Tuttavia è affascinante osservare la trasformazione che avviene in questi bambini non appena scoprono la bellezza che la natura ha da offrire.
In una frazione di secondo, senti i bambini che urlano di gioia mentre schizzano nel lago o inseguono gabbiani e farfalle; vedi i bambini fare amicizie e passare ore a scavare, costruire castelli di sabbia e giocare a calcio da spiaggia.
Cosa è successo ai dispositivi che hanno portato in spiaggia? Perché stanno preferendo le pale ai tablets? I bambini sono molto intuitivi e hanno un forte senso di ciò che è veramente bene per loro. Hanno fame di connessione con la natura e con gli altri umani; questi sono i prerequisiti per uno sviluppo sano e felice del bambino e non possono essere sostituiti dai servizi di baby sitting dei gadget tecnologici, né da uno stile di vita sedentario e in ambienti chiusi. Nessun progresso tecnologico può cambiare l’essenza della natura umana.
Proprio come i fiori, i bambini sbocciano se alimentati con sostanze nutritive essenziali e avvizziscono se nutriti con sostituti inferiori. Sfortunatamente, come società, stiamo percorrendo un sentiero pericoloso privando i nostri figli dei bisogni umani essenziali e di conseguenza stiamo ostacolando il loro sviluppo.
Come genitori, ci sentiamo spesso obbligati a fornire ai nostri figli i migliori vestiti, tecnologia e intrattenimento. Sfortunatamente, queste “cose” portano una felicità momentanea e di breve durata. Ciò di cui i bambini hanno veramente bisogno per una felicità duratura ed uno sviluppo sano sono l’aria aperta, la natura, il movimento e le relazioni con gli altri umani. Le loro esigenze sono molto semplici e completamente gratuite, eppure scarseggiano nel nostro mondo moderno.
Aiutiamo i nostri figli a fiorire!
– Fate sì che il vostro bambino trascorra almeno un’ora al giorno a contatto con la natura.
– Fornite ai bambini opportunità di pesca, giardinaggio, escursionismo, nuoto e ciclismo.
– Insegnate ai bambini a prestare attenzione ai dettagli nell’ambiente, come: l’ascolto degli uccelli, del vento e delle onde, la ricerca di fiori, insetti, ecc.
– Insegnate ai bambini ad esplorare usando il binocolo, una lente d’ingrandimento o la luce del flash.
– Proponete lo “spy game” (si tratta di guardare qualcosa, ripetere la filastrocca dicendo che l’oggetto da indovinare comincia con una data lettera e chi gioca dovrà scoprire di quale oggetto si parla, ndr).
– Organizzate picnic all’aperto e campeggiate nel cortile.
– Lasciateli sguazzare nelle pozzanghere, sporcarsi nel fango, camminare a piedi nudi sul terreno, sull’erba o sulla sabbia.
– In famiglia, divertitevi a fare yoga sull’erba, ad abbracciare gli alberi e a leggere libri nella natura.
– Fate delle passeggiate notturne per esplorare il cielo, passate il tempo seduto intorno a un falò o al camino.
– Create mangiatoie per uccelli in casa e prendetevi il tempo per osservare gli uccelli.
– Fornite ai bambini materiali riciclati per costruire fortezze.
– Raccogliete foglie, pietre e pigne per realizzare oggetti artistici.
– Incoraggiate i vostri bambini ad aiutarvi a rastrellare le foglie o spalare la neve.
– Insieme ai vostri figli ascoltate i suoni della natura e parlate di ciò che ognuno sente.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione