Sai cosa sono e perché si cariano i denti da latte?

Gli esseri umani sviluppano due tipi di dentature durante la vita. La prima è formata dai denti da latte o decidui, i primi che crescono e che accompagneranno il bambino durante tutto il suo sviluppo aiutandolo a mantenere lo spazio in bocca per i denti definitivi, a sviluppare le parole e a favorire una corretta masticazione. Risulta quindi indispensabile sapere come curarli adeguatamente.

La dentizione primaria del bambino è composta da 20 denti:

  • 8 incisivi
  • 4 canini
  • 8 molari

La perdita prematura di alcuni di questi elementi può fare si che i denti permanenti spuntino in modo non corretto, o portare a deviazioni mandibolari.

I primi dentini appaiono tra i sei mesi e i due anni e mezzo, hanno una durata di circa sei anni e dopo tale periodo inizia ad apparire la seconda dentizione, quella definitiva. Il processo si può prolungare fino agli undici/tredici anni.

A partire dai cinque/sei anni inizia quindi questa fase di passaggio, chiamata di dentizione mista, ed è opportuno adottare nuove abitudini di igiene orale e di prevenzione affinché i denti permanenti possano conservarsi sani.

La carie nei denti da latte

La carie dentaria si forma a causa degli acidi rilasciati dai batteri che si depositano sulla superficie del dente. Questo acido attacca e distrugge lo smalto aprendo la strada verso i tessuti più vulnerabili all’interno, causando i primi fastidi o dolori.

Le lesioni iniziali dello smalto sono riconoscibili come macchie bianche, a volte anche molto piccole, definite aree di demineralizzazione o white spot.

Lo smalto dei denti dei bambini è più sottile e poroso rispetto a quello degli adulti, quindi la lesione cariosa tende a crearsi con più facilità, distruggendo più velocemente smalto e dentina dei denti da latte. Spesso si tende a sottovalutare questo aspetto e quando si porta il bambino dal dentista la carie si trova già in uno stadio molto avanzato, costringendo il medico a realizzare un trattamento endodontico del dente deciduo (eliminando cioè il nervo interno del dente e medicandolo).

Il mio consiglio è quello di portare il tuo bambino a fare un primo controllo ai denti al compimento del suo primo anno di età e da lì sottoporlo a visite di controllo ogni 6 mesi.

In quell’occasione il tuo dentista ti informerà su come mantenere una corretta igiene orale e sull’alimentazione appropriata da seguire per limitare l’insorgenza di carie.

Le visite a cadenza regolare sono importanti anche perché in questo modo il bambino possa cominciare a prendere confidenza con l’ambiente e in futuro si possa agire più facilmente in caso di necessità.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione