Ringiovanire di nove anni con 30 minuti di corsa al giorno. È quanto sostiene una recente ricerca della Brigham Young University. Pubblicato sulla rivista Preventive Medicine, lo studio ha preso in esame oltre 5 mila adulti arruolati in una vasta indagine statunitense sulla salute pubblica condotta dal National Center for Health Statistics, in cui veniva analizzata la lunghezza dei telomeri (piccole porzioni di DNA che delimitano i nostri cromosomi ) dei pazienti, oltre che il loro grado di attività fisica settimanale.
I risultati hanno mostrato che i soggetti fisicamente più attivi avevano telomeri più lunghi (fino a 140 coppie di basi di DNA in più) rispetto agli altri, dimostrando un’età biologica inferiore di circa 9 anni rispetto ai soggetti sedentari e di 7 anni rispetto ai soggetti moderatamente attivi.
Con il trascorrere del tempo e il susseguirsi delle divisioni cellulari, i telomeri vanno accorciandosi e molti studi hanno correlato questa loro riduzione all’invecchiamento biologico e all’incidenza di numerose patologie.
I ricercatori hanno inoltre riscontrato che non c’erano differenze significative nella lunghezza dei telomeri tra i soggetti fortemente sedentari e quelli moderatamente attivi. “Se volete osservare una reale differenza nel rallentare il vostro orologio biologico, solo un po’ di esercizio fisico non basta”, spiega l’autore della ricerca Larry Tucker. Affinché l’effetto sia evidente, secondo il ricercatore, è necessario un training di esercizio più intenso, fatto di almeno 30 minuti di jogging al giorno per le donne e 40 minuti per gli uomini, ripetuti per cinque giorni alla settimana.
Non è ancora chiaro in che modo l’esercizio fisico intenso contribuisca a preservare la lunghezza dei telomeri non è ancora chiaro. Una delle ipotesi è che l’attività fisica contribuisca ad abbattere i livelli di infiammazione e di stress ossidativo, che rappresentano fattori in grado di intaccare la lunghezza di queste strutture cromosomiche.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione