Il biologico continua a crescere in Italia e in Europa. Nell’ultimo anno la superficie coltivata a bio nell’Unione europea è aumentata dell’8,2% – del 20,3% in Italia, record assoluto in Europa – mentre i produttori sono cresciuti del 7% (in Italia l’aumento è stato del 20,3%).
Sono i dati diffusi da Federbio in occasione della partecipazione della Federazione al salone Biofach di Norimberga.
“La fotografia della produzione biologica restituita dal salone Biofach –afferma FederBio – è impressionante e conferma ancora una volta che si tratta del comparto più in crescita di tutto l’agroalimentare a livello globale”.
“La politica agricola comune europea deve orientarsi spendendo il denaro dei contribuenti per sostenere gli agricoltori che proteggono l’ambiente, gli animali, l’acqua, la biodiversità e il clima. Gli agricoltori biologici dimostrano anno dopo anno che la loro scelta è vincente dal punto di vista ecologico, ma anche economico”, ha detto Matteo Bartolini, vice presidente di FederBio.
“L’Italia – spiega il presidente FederBio Paolo Carnemolla– è il sesto Paese al mondo per superficie sottratta all’uso dissennato della chimica in agricoltura, il nono per incidenza dell’agricoltura biologica rispetto a quella complessiva e per tasso d’incremento delle superfici biologiche. Una consapevolezza e un’attenzione che passa anche attraverso le scelte dei consumatori, nell’ultimo anno l’83% delle famiglie italiane ha acquistato almeno un prodotto bio (AssoBio/Nielsen)”.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione