Cresce in Italia il consumo di farmaci. Boom di antibiotici

Cresce in Italia il consumo di farmaci che nei primi nove mesi del 2013 è arrivato a 23 confezioni a testa. A dispetto delle campagne lanciate negli ultimi tempi, si registra anche un boom nel consumo di antibiotici.
È quanto emerge dal rapporto Osmed presentato ieri a Roma.

Nel periodo considerato, secondo i dati riportati, gli italiani hanno acquistato un totale di 1.398 milioni di confezioni di medicinali, per una media di circa 23 confezioni a testa, con una crescita pari al +2,0% rispetto ai primi nove mesi dell’anno precedente.
A livello di consumi in regime di assistenza convenzionata, nello stesso periodo temporale sono state prescritte 1.002,4 dosi giornaliere con un aumento dell’1,8% rispetto all’anno precedente.

Sale ancora di più il consumo di antibiotici, di cui sono state consumate 22,3 dosi giornaliere ogni mille abitanti con un aumento del 5,4% trainato dalle regioni del Sud.

“Gli italiani – ha commentato il direttore generale dell’Aifa Luca Pani – si sono confermati grandi utilizzatori di farmaci per l’apparato cardiovascolare, che restano in testa alla graduatoria di consumo e spesa. I farmaci per l’apparato gastrointestinale e metabolismo sono i secondi nella classifica dei più utilizzati. Gli italiani fanno inoltre largo uso di antidepressivi che sono risultati la categoria del Sistema Nervoso Centrale maggiormente prescritta tra i farmaci distribuiti dalle farmacie pubbliche e private”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione