Consumo di cannabis: Italia seconda in Europa

Con il 19% di prevalenza di consumo nella fascia di età tra i 15 ed i 34 anni, l’Italia è il secondo Paese in Europa, dopo la Francia (22,1%) per l’uso di cannabis, nel 2015. è quanto emerge dal rapporto dell’Agenzia europea delle droghe. Col 5,2% l’Italia è quarta per uso di oppioidi ad alto rischio, mentre è ottava, con l’1,8% per l’uso di cocaina.

Pur essendo seconda in Europa per consumo di cannabis tra i giovani di età compresa tra i 15 e i 34 anni, l’Italia registra un forte calo nel tasso di mortalità indotta dalla droga. Mentre in Europa aumentano i morti per overdose con un +6% per un totale di 8441 decessi dovuti all’abuso di eroina e oppiacei, in Italia preoccupano i piazzamenti nelle classifiche per l’uso di cannabis, oppioidi ad alto rischio e cocaina. I dati sull’Italia, fermi al 2014, indicano che il 7,6% della popolazione adulta ha fatto uso almeno una volta di cocaina, il 3,1% di ecstasy e il 2,8% di anfetamine. Risulta invece in controtendenza la mortalità indotta dalla droga: in Italia sono 7,8 morti per milione. Un dato nettamente inferiore alla media europea di 20,3 morti per milione. 

È quanto è emerso dal rapporto pubblicato dall’Osservatorio europeo delle droghe sui dati relativi alle tossicodipendenze nel consueto rapporto annuale, relativo al 2015. Secondo lo stesso rapporto, sono circa 87,7 milioni gli adulti europei che almeno una volta nella loro vita hanno provato la cannabis e i suoi derivati. Al contempo, un europeo su cento consuma marijuana quotidianamente o quasi. In tutta Europa, infatti, quasi 90 milioni di cittadini dichiarano di aver provato almeno una volta la cannabis.

L’Osservatorio ha inoltre comparato le abitudini di consumo di marijuana e altre sostanze tra i giovani europei e i giovani americani: emerge così che gli studenti europei consumano più alcol e tabacco dei loro coetanei d’oltreoceano, che invece preferiscono far uso di cannabis.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione