Dieci consigli per combattere la stanchezza estiva

Senso di affaticamento, inappetenza, sonnolenza. Sono I sintomi tipici della stanchezza estiva che con l’aumento delle temperature colpisce sempre più persone. Per superare questa condizione è importante prestare attenzione a ciò che mangiamo scegliendo di consumare alimenti sani e nutrienti. Tra questi sono consigliati: rutta fresca, verdure, yogurt e prodotti integrali come grissini e fette biscottate, ricchi di elementi fondamentali per vincere la spossatezza come magnesio, potassio, antiossidanti, calcio e carboidrati complessi. Gli esperti forniscono dieci consigli per combattere la stanchezza estiva a tavola e a merenda.

Bere molta acqua

Restare idratati è essenziale per assicurarsi che le reazioni chimiche cellulari avvengano correttamente e che la pressione arteriosa non scenda troppo.

Non saltare i pasti

Il corpo necessita di energie, soprattutto d’estate quando caldo e afa portano adulti e bambini a spenderne di più.

Fare due spuntini al giorno

Colazione, pranzo e cena devono essere integrati da due snack per soddisfare il fabbisogno energetico e assimilare più nutrienti.

Rispettare pause di tre ore

I pasti, inclusi gli spuntini, devono essere intervallati da pause di almeno tre ore per mantenere stabili i livelli di zuccheri nel sangue ed evitare attacchi di fame.

Attenzione alle calorie

Gli snack con un apporto calorico superiore al 10% del fabbisogno giornaliero possono peggiorare la salute soprattutto dei bambini esponendoli al rischio di obesità.

Assumere alimenti che danno la giusta energia

Nutrienti fondamentali per non esaurire le energie durante l’estate sono in particolare glucosio, potassio, calcio, magnesio, carboidrati complessi e antiossidanti.

Via libera alla leggerezza

In tavola e a merenda non devono mai mancare prodotti freschi e di facile digeribilità come frutta, infusi, latte, verdura, noci e mandorle.

Preferire i prodotti integrali

è consigliato assumere alimenti integrali come grissini e fette biscottate ricchi di fibre e di carboidrati complessi.

Resistere alle tentazioni

Limitare l’assunzione di alimenti grassi, zuccherati o eccessivamente salati e bevande alcoliche che favoriscono la disidratazione e rallentano la digestione.

Accendete la fantasia

E’ importante diversificare la dieta includendo una vasta gamma di alimenti.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione