Come ridurre il consumo di sale?

Ridurre gradualmente il sale nelle ricette, preferire spezie ed erbe per insaporire i cibili, risciacquare verdure e legumi in scatola. Sono questi alcuni dei consigli per ridurre il consumo di sale, che non dovrebbe superare i 5 grammi giornalieri. Lo ha ricordato il ministero della Salute, in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale, che si celebra dal 4 al 10 marzo. L’iniziativa, promossa dalla World Action on Salt & Health (WASH), è stata istituita nel 2005 per migliorare la salute delle popolazioni attraverso la graduale riduzione dell’introito di sodio.

Wash indica 5 semplici azioni per ridurre il consumo di sale:

– usare erbe, spezie, aglio e agrumi al posto del sale per dare sapore al cibo;

– scolare e risciacquare verdure e legumi in scatola e mangiare più frutta e verdura fresca;

– controllare le etichette prima di acquistare per scegliere prodotti meno salati;

– usare gradualmente meno sale nelle ricette preferite, per far adattare le papille gustative;

– togliere dalla tavola sale e salse salate in modo da non abituarsi ad aggiungere il sale.

Altrettanto importante è incoraggiare le aziende alimentari multinazionali a ridurre il sale nei loro prodotti e sensibilizzare i Governi.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) vorrebbe arrivare ad una riduzione del 30% l’introito di sale entro il 2025. Il consumo eccessivo di sale porta infatti ad un aumento della pressione arteriosa, e del rischio di gravi patologie cardio-cerebrovascolari legate all’ipertensione, come infarto e ictus. Inoltre l’introito di sale è associato ad altre malattie cronico-degenerative, quali tumori dell’apparato digerente, osteoporosi e malattie renali.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione