I colori sono immagini, forze vive, emozioni che prendono vita in noi animandoci continuamente
Un abito vermiglio di seta che scivola morbido sulla pelle vellutata: l’immagine della sensualità.
Un sorriso di labbra scarlatte: l’icona della seduzione.
Una ciliegia cremisi: lo stereotipo del piacere. Una mela, rigorosamente rossa e morsicata: il simbolo della tentazione…
Tante immagini, innumerevoli sfumature, infinite sensazioni, un unico colore: rosso.
È il colore che nasce con l’uomo: il colore del sangue, la linfa vitale umana.
A questo aspetto così viscerale dobbiamo il potere magico e vivificatore che alla tinta è sempre stato tributato.
Prezioso da sempre: continuamente utilizzato per attirare l’attenzione, portare fortuna o accendere il desiderio è un colore che non è mai passato indifferente tra le maglie della storia e lo si è sempre legato al coraggio, all’istinto e alla vitalità.
La Roma Repubblicana ne faceva uso per vestire i propri eroi, indicare i potenti e adornare le spose, la Grecia antica per sottolineare il valore di chi lo indossava, l’antica mitologia germanica per descrivere il potere dei suoi dei rappresentando fulva la capigliatura e la barba di Odino, loro divinità suprema.
Nella ridondante ricchezza di immagini del mondo antico simboli, metafore e rappresentazioni si fondevano e si stratificavano, allo scopo di descrivere i vari aspetti ed i vari piani dell’esistenza.
Al carattere ardente del rosso, sul piano cosmico (mentale), veniva associato il segno dell’Ariete, primo segno dello zodiaco, impulsivo e passionale, governato dal Sole, Marte e Plutone; l’elemento che gli corrispondeva, per essenza e dinamismo, era il fuoco e nelle analogie con il microcosmo terrestre la sua natura era riscontrabile in pietre preziose o semi preziose come il rubino, il granato e il diaspro.
Tuttora la medicina tradizionale orientale adopera i colori come fonte di stimoli e benessere; il feng shui, ovvero l’arte di creare armonia negli ambienti, usa il rosso per potenziare le energie vitali e allontanare quelle pesanti, stimolare la passione e il vigore.
Il rosso viene considerato così potente che non se ne può abusare,utilizzato in eccesso sviluppa rifiuto: si consiglia l’utilizzo dei rosa o delle tinte rosse più delicate per le stanze da letto, ma da evitare le sfumature più vivaci perché renderebbero impossibile il riposo. Senza esagerare ogni ambiente può, comunque, essere rifinito nelle vibrazioni più intense della tinta stessa.
Secondo la filosofia indiana è il colore che corrisponde alla vibrazione del primo chakra, il Muladhara, ovvero il centro energetico base, posizionato alla radice della spina dorsale, legato alle energie della terra e, come tale preposto alla sopravvivenza e alla sessualità.
Un primo chackra equilibrato e ben funzionante garantisce forza, vitalità, entusiasmo, autostima, un buon rapporto con la materia ed il senso del legame con il gruppo e la famiglia.
Il Muladhara, nelle simmetrie con la medicina occidentale, corrisponde alle ghiandole surrenali ed organizza il funzionamento della circolazione sanguigna, del sistema immunitario, della schiena, delle ossa, dei denti, delle ungie, del colon, della prostata e dei reni.
Dal punto di vista olfattivo il chackra della radice può essere sollecitato con aromi di chiodi di garofano, cannella, elicriso, patchoulj, salvia sclarea e tea tree.
Per saperne di più:
Rubino: colore del sangue è simbolo di vitalità per antonomasia.
Granato: simbolo di trasformazione e vittoria, la tradizione gli assegna la capacità di favorire la determinazione e l’attenzione nell’affrontare nuove situazioni. Modera l’impulsività e apporta allegria e vitalità.
Diaspro rosso: simbolo di calma e armonia è ritenuto capace di portare gioia, di alleviare lo stress ed equilibrare mente e corpo. Rende tenaci e favorisce l’intuizione.
Ematite: Pietra ferrosa, all’apparenza grigiastra, osservata con cura svela la sua anima rossa. Stimola la forza e la concentrazione, un utilizzo eccessivo abbassa i livelli di tolleranza verso gli aspetti più leggeri della vita e delle cose che sono comunque necessari.
Agata: favorisce l’armonia con il proprio mondo interiore e con quello esteriore, energizza, stimola la passionalità, rafforza la mente e dona coraggio.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione