Una dieta a base di verdure, frutta secca e cereali con alto contenuto di fibra abbassa il colesterolo ‘cattivo’ più di una dieta vegetariana a basso tenore di grassi saturi.
La riduzione del colesterolo LDL è abbastanza significativa da usare questo tipo di dieta in molti casi come alternativa alle statine. Queste ultime, in genere utilizzate per tenere sotto controllo il colesterolo, possono avere infatti degli effetti collaterali come il dolore muscolare. In passato si sono verificate anche delle morti riconducibili ad un alto dosaggio di statine.
Una dieta sana e l’attività fisica rappresentano invece un valido aiuto per ridurre gli alti tassi di colesterolo. Un po’ di attività fisica quotidiana è infatti in grado di ridurre significativamente il livello di colesterolo LDL e, allo stesso tempo, di incrementare l’HDL, il cosiddetto ‘colesterolo buono’, che contribuisce ad eliminare il colesterolo cattivo.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione