Coldiretti: i consigli per salvare le piante dal gelo

Gli italiani tremano per l’ondata di freddo calata sulla Penisola e anche le piante soffrono per il brusco abbassamento delle temperature, come segnala la Coldiretti. Il maltempo con freddo polare ha avuto un effetto negativo immediato sulle verdure e sugli ortaggi in campo. Se il periodo di gran freddo si prolungherà con nevicate e gelate anche in pianura andranno perse le coltivazioni invernali in campo come cavoli, verze, cicorie, radicchio e broccoli.

Nessun pericolo, invece, per i prodotti raccolti da tempo come mele, pere e kiwi che sono peraltro un ottimo alleato per affrontare il grande freddo.

Le basse temperature avranno un effetto negativo anche nelle zone altimetricamente più elevate dove, se il termometro scenderà per parecchie ore della giornata sotto i -10 gradi, si potrà verificare una moria di gemme di piante da frutto i cui effetti potranno essere valutati soltanto in primavera.

A rischio non solo le coltivazioni nei campi ma anche quelle nelle abitazioni: i piccoli orti in terrazzo o in giardino coltivati da quasi quattro italiani su dieci con il pollice verde sono in crisi.

Dalla Coldiretti, dunque, i consigli per salvare le proprie piante dal gelo.

I vasi, innanzitutto, devono essere disposti contro il muro, perché in questo modo hanno maggiore calore, mentre va evitata la collocazione accanto alla ringhiera. Laddove possibile è meglio metterli inoltre sul lato sud del balcone.

Per assicurare maggior calore alle piante, poi, è meglio collocarle a terra piuttosto che in alto e proteggerle dal gelo con il ‘tessuto non tessuto’, una sorta di telo traspirante che si può acquistare nei negozi di prodotti agricoli. Un’altra soluzione è rappresentata da un telo di plastica che impone però una gestione piu’ attenta, rendendo necessario chiuderlo e aprirlo più volte per evitare il formarsi dell’umidita’, oltre a rischiare di essere portato via dal vento.

Bisogna, poi, tenere il terreno il più possibile asciutto e innaffiare il minimo indispensabile evitando che l’acqua possa ristagni nel sottovaso, determinando la gelata della pianta.

Infine, eventuali potature vanno effettuate a fine inverno, poiché la maggior presenza di rami e foglie assicura comunque una maggiore protezione dal freddo.

Queste le regole della Coldiretti per salvaguardare l’orto, curato da molte persone come misura anti-stress, per passione, per risparmiare e per essere sicuri della qualità del cibo che si porta in tavola.
Oltre a far riscoprire il gusto per il cibo genuino e a recuperare il senso della stagionalità, prendersi cura di fiori e piante nei terrazzi o in giardino allunga la vita soprattutto nelle persone anziane che possono così svolgere l’attività fisica necessaria per mantenersi in forma.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione