Il grano saraceno ammorbidito rappresenta un’ottima base per la prima colazione! Meglio ancora se lo si lascia in ammollo con del succo di frutta, che gli conferisce una gradevole nota dolce. Io preferisco utilizzare del succo d’arancia spremuto al momento, ma anche il succo di prugna è una fantastica alternativa!
Preparazione: 10-15 minuti più 12 ore di ammollo
Ingredienti per 2-3 persone:
70 g di grano saraceno
150 ml di succo d’arancia
1 mela
150 ml di latte di mandorle o panna di mandorle
3 cucchiai di semi di chia
1 cucchiaino di semi
di sesamo chiari
1 punta di coltello di cannella
in polvere
1 cucchiaio di miele (a piacere, o in alternativa di sciroppo d’acero)
1 cucchiaio di gherigli di noci tritati (a piacere)
1. Versare il grano saraceno in un recipiente insieme al succo d’arancia e lasciarlo in ammollo per almeno 8 ore, meglio se per tutta la notte. Prima di utilizzare il grano saraceno, scolare il liquido in eccesso e sciacquarlo rapidamente.
2. Tagliare la mela in quarti e frullarla finemente con un frullatore a immersione insieme al latte (o alla panna) di mandorle, in modo da ottenere un composto non troppo liquido che andrà versato in un recipiente insieme ai semi di chia e al grano saraceno ammorbidito. Mescolare accuratamente il tutto. Tostare, a piacere, i semi di sesamo in una padella, senza utilizzare grassi.
3. Cospargere il composto con semi di sesamo, cannella in polvere, miele o sciroppo d’agave e noci.
Consiglio
Questa ricetta è di per sé molto aromatica e saziante, quindi non si sente il bisogno di aggiungere altro. Ma chi ha voglia di frutta può unire anche qualche mirtillo o della frutta disidratata a piacere. I vegani che non vogliono utilizzare il miele lo possono sostituire con sciroppo d’agave o d’acero.
Ricetta tratta dal libro “Crudo è sano. 100% vegano! Le gioie della cucina crudista!” di Anat Fritz
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione