Cocomero: buono, fresco e pieno di virtù

Una bomba di vitamine, potassio e licopene, carotenoide antiossidante alleato di cuore e arterie e dotato di virtù anticancro. Buono, fresco e amato da tutti, il cocomero garantisce il pieno di sostanze benefiche a grassi zero, contiene pochi zuccheri ed è un valido alleato di dieta e salute anche perché povero di calorie e ricco d’acqua che ‘diluisce’ il potere glicemico, evitando picchi di zucchero nel sangue.

Come spiegano gli esperti sul New York Times, il cocomero è ricco di nutrienti come vitamine A, C, B e potassio. Tuttavia, precisano gli esperti, il vero surplus di questo frutto è il contenuto in licopene, pigmento che le regala il tipico colore rosso intenso e che in vari studi ha dimostrato un effetto protettivo sul sistema cardiovascolare, un’azione anti-ictus e un possibile ruolo nella prevenzione di  diversi tumori. Mangiare l’anguria, inoltre, può anche abbassare leggermente la pressione.

Il licopene si può introdurre anche consumando pomodori, soprattutto cotti. Tuttavia “il cocomero è meglio”, come spiega Penelope Perkins-Veazie, docente della North Carolina State University e consulente scientifica non retribuita del National Watermalon Promotion Board.

Come spiega la nutrizionista, dal punto di vista del contenuto in licopene, il cocomero è il più indicato e “la varietà senza semi ne contiene ancora di più”. Il licopene del cocomero è anche più facilmente assorbibile dall’organismo, come dimostra una ricerca condotta somministrando a due gruppi di volontari succo di pomodoro o cocomero.

Il cocomero, privo di grassi e pieno d’acqua, ha un bassissimo contenuto calorico: una tazza di anguria tagliata a pezzi fornisce appena 45 calorie circa. In molti temono che l’anguria contenga troppo zucchero, ma “questo è un po’ un equivoco”, osserva Jennifer McDaniel, portavoce dell’Academy of Nutrition and Dietetics. Perché mentre una tazza di cocomero apporta circa 9 grammi di zucchero, una banana di taglia normale ne contiene 14-15 grammi, come pure una tazza di mirtilli.

Infine, sebbene nel cocomero l’indice glicemico ( parametro che misura la capacità di un cibo di aumentare rapidamente i livelli di zucchero nel sangue) sia alto, l’effetto viene smorzato in quanto questo frutto è ricchissimo d’acqua.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione