Claustrofobia: chi ne soffre ha un’errata percezione spaziale

Attacchi di panico, senso di oppressione, difficoltà di respirazione, iperventilazione e nausea sono i disturbi che colpiscono alcune persone quando si trovano in luoghi chiusi o troppo affollati come ascensori, sotterranei e metropolitane. Uno studio della Emory university, pubblicato dalla rivista Cognition, ha recentemente scoperto che chi soffre di claustrofobia ha  un’errata percezione dello spazio intorno a sé che fa sì che i soggetti con la paura degli spazi stretti non valutino bene le distanze orizzontali, sovrastimandole.

I ricercatori hanno chiesto a persone non in trattamento per questo disturbo di stimare varie distanze, ed è emerso che chi soffriva di claustrofobia sovrastimava quelle orizzontali, mentre gli acrofobici, che hanno paura delle altezze, sovrastimano quelle verticali.

“Quello che abbiamo scoperto – ha spiegato Stella Lourenco, autrice dello studio – è che chiunque soffre maggiormente di claustrofobia percepisce uno spazio esagerato come ‘vicino a sè”. Non sappiamo se è la distorsione nella percezione spaziale a creare la fobia o viceversa, in questo momento entrambe le ipotesi sono plausibili”.

“Conoscere meglio le cause di queste patologie – conclude l’esperta – potrebbe dar vita a nuove e migliori forme di trattamento”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione