Inquinamento in Cina: riso contaminato

Troppo cadmio nel riso cinese. È questa una delle conseguenze dell’inquinamento ambientale in Cina. In una nota ufficiale di fine dicembre il governo ha dichiarato che circa 3,3 milioni di ettari di superfici agricole sono contaminati con metalli pesanti e altre sostanze chimiche a tal punto da non poter essere più considerati superfici agricole utili.

Per un risanamento dei terreni gli scienziati propongono di piantare alberi e piante in grado di assorbire i metalli pesanti dal terreno, senza che i loro frutti possano venire mangiati.

Ad essere sotto accusa sono in particolare le fabbriche di batterie, che riforniscono il mondo cosiddetto civilizzato. Gli scienziati sono preoccupati in particolare per  presenza di cadmio sopra i valori limite, in quanto questa sostanza potenzialmente cancerogena si accumula in modo elevato nelle piantine di riso. Lo scorso maggio alcuni test avevano mostrato che la metà del riso acquistato nella città di Guangzhou aveva concentrazioni elevate di questo minerale.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione