Cina: 18 milioni di cani e 4 milioni di gatti l’anno uccisi per il consumo di carne

Oltre 18 milioni di cani e 4 milioni di gatti vengono uccisi ogni anno in Cina per il consumo di carne. Si tratta un’abitudine alimentare diffusa in particolare al confine nord-est con la Corea e nelle regioni meridionali di Guizhou, Guangdong e Guanxi, mentre non si verifica a Pechino ed è stata vietata nel 1950 a Hong Kong. A sottolinearlo è l’organizzazione internazionale Animal Equality, che ha investigato per tre settimane il commercio della carne di cane e gatto nel Paese.

Gli attivisti hanno visitato il mercato dei ‘Tre Uccelli’ di Dali, situato a Nanhai, quello di animali esotici a Wuhan e quello di Fu Xing, insieme a due allevamenti di cani a Jiaxiang e Jining e al mattatoio di Zhanjiang.

Cani rubati e usati per la riproduzione e cuccioli con meno di due mesi stipati nelle gabbie in attesa di essere trasportati, dopo un viaggio di 1.200 km, verso mercati e macelli. Dall’indagine è emerso che nel mattatoio di Zhanjiang i cani vengono tenuti in una stanza chiusa e buia, nella quale manca l’aria, senza cibo ne acqua, in attesa di essere colpiti alla testa e pugnalati a morte.

In seguito a quanto emerso dall’investigazione è stata lanciata la campagna internazionale ‘Senza Voce’, per chiedere la fine del commercio di carne di cane e gatto in Cina. La campagna è iniziata nel mese di aprile e da allora oltre 192mila persone hanno appoggiato la petizione.

Quando le firme raccolte arriveranno a quota 200mila, saranno consegnate alle ambasciate cinesi in Germania, Spagna, Italia, Inghilterra, Stati Uniti e Messico.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione