Cina, troppi fertilizzanti e le angurie esplodono

Troppi fertilizzanti e le angurie diventano ‘esplosive’. All’origine dello scoppio di angurie nelle coltivazioni della provincia orientale cinese del Jiangsu vi sarebbe infatti un uso eccessivo di additivi chimici. Lo ha riferito l’agenzia Nuova Cina.

A partire dall’inizio di maggio oltre 46 ettari di coltivazioni di angurie nella città di Danyang hanno registrato il curioso fenomeno dello scoppio. Nel solo villaggio di Dalu, il 67% delle angurie coltivate sono esplose mentre erano messe in ordine.

Secondo una indagine delle autorità, su queste angurie sarebbe stata spruzzata una sostanza, il Forchlorfenuron, che ne accelera la crescita. Oltre a questo, i coltivatori hanno aggiunto anche calcio istantaneo, tutto il 6 maggio. Il giorno dopo, come ha riferito un contadino all’agenzia Nuova Cina, 180 angurie, quasi tutte le angurie che aveva raccolto sono scoppiate.

Secondo gli esperti, che hanno condotto test su oltre 10 produttori, l’aggiunta della sostanza chimica e le forti piogge degli ultimi tempi, dopo mesi di siccità, hanno determinato lo scoppio delle angurie. Tuttavia anche altri produttori che hanno assicurato di non aver aggiunto sostanze chimiche ai loro prodotti hanno denunciato lo scoppio delle angurie.

Xu Jinhua, della Jiangsu Academy of Agricultural Sciences, ha spiegato che è normale che una piccola percentuale di cocomeri esploda, ma è strano che ne siano così tanti.

Il Forchlorfenuron è legale in Cina e usato anche in altri paesi per frutta come uva e kiwi.

L’inchiesta della televisione di stato cinese CCTV dimostra come in Cina sia una prassi diffusa quella di abusare di agenti chimici, come pesticidi e fertlizzanti, sia legali sia talvolta, illegali.

Il governo cinese ha espresso preoccupazione sull’abuso di additivi (come tinture e dolcificanti) impiegati nei cibi per rendere i prodotti più appetibili al pubblico. Secondo Feng Shuangqing, professore alla China Agricultural University, questo problema dimostra come la Cina abbia bisogno di migliorare la normativa in materia di agenti chimici utilizzati in agricoltura al fine di tutelare la salute dei cittadini.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione